Salta al contenuto principale

48 ore a Nantes

I quartieri di Nantes 

Un tempo attraversata da numerosi corsi d'acqua, poi interrati nel XX secolo, la città di Nantes mantiene un'organizzazione in quartieri che segue le tracce delle antiche isole.

Prenota un biglietto del treno

Vue panoramique de Nantes
Vue panoramique de Nantes - © Istock - saiko3p

Parti alla scoperta del patrimonio storico e culturale di Nantes quartiere per quartiere.

Voglia di un citybreak? Basta esitare, parti per Nantes...  Ecco tutto quello che è possibile fare in due giorni:

Primo giorno: tra arte e storia

Secondo giorno: in riva al fiume

Lieu unique Nantes
Le Lieu unique à Nantes - © Jacques Loic - Photononstop

Primo giorno: tra arte e storia

Mattinata storica

Per capire Nantes bisogna approfondire un po' la storia della Francia e dei Duchi di Bretagna...e per questo, non c’è niente di meglio che la visita al Castello dei Duchi di Bretagna. Non potrai non notarlo, è in pieno centro, vicinissimo alla stazione.

Fai una visita nel suggestivo centro storico prima di dirigerti verso la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo per vedere, tra le altre cose, la famosa tomba di Francesco II, ultimo Duca di Bretagna.

In seguito, potrai dirigerti verso l’Opera per pranzare.  La Cigale, di fronte all'Opera, è un’istituzione a Nantes. Il quartiere Graslin è chic e particolare, perfetto per una piacevole passeggiata digestiva.

Pomeriggio artistico

Prima di raggiungere il Lieu Unique potrai passare dall’Orto botanico. Qui è possibile visitare una mostra d’arte contemporanea, acquistare un biglietto per uno spettacolo serale, sedersi sulla terrazza del bar o ancora salire in cima alla torre LU per godere del panorama della città.

Per cenare, Nantes è ricchissima di ottimi ristoranti. In serata, sia che si scelga una serata culturale o una in luoghi animati, non perderti i cerchi luminosi di Buren e i loro colori cangianti ben visibili dalle rive dell'isola di Nantes.

Ecco i quattro hotel che ti consigliamo a Nantes: Il Soko Hôtel all’interno di una vecchia chiesa, il design Okko Hôtel, l'eco-responsabile hotel La Pérouse e lo storico Hôtel de France.

Grand éléphant de Nantes
Grand éléphant de Nantes - © Istock - DaLiu

Secondo giorno: in riva al fiume

Mattinata sull’Isola

L'isola di Nantes ospita numerosi piccoli tesori in termini di architettura e di animazione. Si può iniziare visitando la Navata dell'Isola, vedere Les Machines de l'île fare anche un giro sull’elefante (meccanico).

Pomeriggio lungo il fiume

Il percorso estuario si estende per 120 km lungo la Loira, tra Nantes e Saint-Nazaire e presenta 30 opere di arte contemporanea che compongono un museo a cielo aperto, tra delicate riserve naturali e giganteschi edifici industriali. Una "villa cheminée", villino progettato dall’artista di fama internazionale Tatzu Nishi, arroccata a 15m di altezza, una pendola di 7m installata in una vecchia fabbrica di cemento, un serpente lungo 120m, una barca che sembra morbida, una casa che sembra affondare, ma non affonderà ... Un percorso da fare tutto l'anno in bicicletta, a piedi o in carrozza e da aprile a ottobre in crociera.

Un’altra possibilità è quella di optare per una bella passeggiata nel villaggio di pescatori Trentemoult che si può raggiungere in barca.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Rédaction SNCF Connect

27/03/2017

Pianifica il tuo soggiorno: Nantes in partenza da